Nuovo prodotto
Il corso, interamente online, è rivolto indistintamente a quanti desiderano acquisire o migliorare le principali competenze digitali. Lo stile di esposizione leggero e stimolante e la conduzione laboratoriale del corso contribuiranno a motivare i partecipanti e a renderli autonomi nel soddisfare con maggiore facilità le esigenze personali, familiari e lavorative.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Obiettivi dettagliati
- Intervenire sulle difficoltà di base e consentire a tutti di accedere ad internet e alle loro applicazioni
- Facilitare l’acquisizione delle competenze digitali oggi necessarie per comunicare con la Pubblica Amministrazione
- Sostegno al superamento dei blocchi psicologici
Ambiti specifici e trasversali
- Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media
- Educazione alla cultura economica
- Innovazione didattica e didattica digitale
- Metodologie e attività laboratoriali
Programma e calendario didattico **
Il corso prevede lo svolgimento di n. 3 moduli didattici di seguito descritti
1° Modulo
23 marzo 2022 (ore 15.30-17.30)
Video conferenza iniziale
30 marzo 2022 (ore 15.30-17.30)
L’accesso ad internet: ADSL su doppino telefonico, in fibra; wireless. Le credenziali e il processo di registrazione per un indirizzo mail (gmail)
6 aprile 2022 (ore 15.30-17.30)
L’uso del PC, notebook, tablet e smartphone: analogie e differenze. Produzione di file, archiviazione sul proprio dispositivo e su Cloud
13 aprile 2022 (ore 15.30-17.30)
Verifica finale 1° modulo con questionario a risposte aperte e risposta multipla
2° Modulo
20 aprile 2022 (ore 15.30-17.30)
Le piattaforme e le app: il processo di accesso e di registrazione. Lo SPID. INPS – accesso e navigazione
27 aprile 2022 (ore 15.30-17.30)
Le app di videoconferenza (Google Meet, Microsoft Teams; Skype, Zoom)
4 maggio 2022 (ore 15.30-17.30)
Le App social: Facebook, Whatsapp, Linkedin Italia
11 maggio 2022 (ore 15.30-17.30)
Verifica finale 2° modulo con questionario a risposte aperte e risposta multipla
3° Modulo
18 maggio 2022 (ore 15.30-17.30)
NoiPA: accesso e navigazione; IO accesso e navigazione
25 maggio 2022 (ore 15.30-17.30)
M. I.: accesso e navigazione; piattaforma S.O.F.I.A. accesso e navigazione
1 giugno 2022 (ore 15.30-17.30)
Verifica finale 3° modulo con questionario a risposte aperte e risposta multipla
8 giugno 2022 (ore 15.30-18.30)
Video conferenza conclusiva
Materiali e tecnologie usate:
slide, video, tablet, dispende, web
Scheda del corso
La durata totale del corso è di 25 ore suddiviso in n. 12 incontri su zoom ogni mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 17.30 a partire dal 23 marzo 2022.
Docente formatore: Michele Minenna (Consulente Digitale IIS "De Amicis-Cattaneo", formatore); Francesco Caracciolo (Informatico, formatore e componente di FIABA Scuola); Rosaria Brocato (già docente specializzata, responsabile FIABA Scuola)
Destinatari: corso aperto a tutti, a docenti di ogni ordine e grado e personale scolastico
Svolgimento: online su piattaforma Zoom
Al completamento del corso riceverai un attestato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione per la formazione dei docenti e del personale scolastico. L'attestato verrà rilasciato solo al completamento di almeno del 75% delle attività.
Costo del corso: € 25,00 euro* (gratuito per le persone iscritte a FIABA Onlus)
Le date delle lezioni potrebbero subire variazioni per particolari esigenze e/o eventi. In tal caso, i corsisti saranno tempestivamente informati della riprogrammazione delle nuove date.
Il corso verrà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti: 15.
____
*Il costo è comprensivo della quota di iscrizione all’associazione
** Le date del calendario didattico potrebbero subire variazioni per particolari esigenze e/o eventi. In tal caso, i corsisti saranno tempestivamente informati della riprogrammazione delle nuove date.